La storia

  

Nel 1948 venne decretata dal Comune di Siderno la costruzione dell’edificio;  i lavori per la costruzione della Scuola Pascoli iniziarono su progetto redatto dall’Ufficio del Genio Civile di Reggio Calabria. Fu uno dei primi edifici scolastici della costa jonica, la scuola fu intitolata al poeta Giovanni Pascoli e fu aperta nel 1950.

La struttura nuova contrastava con gli arredi vecchi; la Direzione fu sistemata nell’aula che fronteggiava la scala, oggi occupata dalla classe IV C; la segreteria nell’aula accanto.

La prima Direttrice fu Luly Teresa Caracciolo.

Dall’anno scolastico 1999/2000 la Scuola Elementare “G. Pascoli” che apparteneva alla Direzione Didattica del Primo Circolo di Siderno fu annessa al Secondo Circolo Didattico comprendente i seguenti plessi: Canolo Capoluogo,Canolo Melia, Casanova, Donisi, Gonia, Lamia, Mirto , per effetto di una delibera di agosto del 2000.

Con  la riorganizzazione della rete scolastica delle Scuole Materne ed Elementari si realizzò il procedimento di  accorpamento del Plesso Scuola Elementare “Pascoli” al 2° Circolo Didattico.

Per effetto del dimensionamento per l’a.s. 2011/12  si è costituito l’Istituto Comprensivo Pascoli-Pedullà comprendente i suddetti plessi ad eccezione di Canolo Capoluogo , ormai soppresso,  con l’aggregazione della Scuola Secondaria di Primo Grado “C.Alvaro”  che successivamente è divenuto I.C. Pascoli-Alvaro per effetto del Piano di riorganizzazione della rete scolastica provinciale  2013/2014 cedendo infine,  anche  la Scuola Primaria di Canolo Melia , annessa all’I.C. di Gerace.